→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Libera Stampa è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 663

Brano: [...]e e che invelena »), la seconda rievoca un momento di debolezza « umana » della carceriera* conseguenza della superiorità morale degli internati e anche della loro capacità organizzativa.

Quella ausiliaria S.S. aveva, fra l’altro, fatto uccidere una vecchietta « perché tossiva ». Sulle sue folli crudeltà gli internati avevano scritto un resoconto che il C.L.N. di Bolzano fece pubblicare nell'edizione clandestina dell’Avanti! e che, ripreso da Libera Stampa di Lugano, fu poi diffuso da Radio Londra. Quando l’aguzzina, che sembra avesse ascoltato la trasmissione, capì che le sue azioni potevano essere rivelate a un così ampio uditorio e che tutto il mondo ormai la conosceva e la giudicava, si sentì annichilita e moralmente sconfitta: le internate la videro un giorno entrare di corsa nel loro blocco e abbattersi sul tavolo in lacrime e singhiozzi.

L’ultima deportazione in massa di circa 500 prigionieri da Gries a Mauthausen avrebbe dovuto svolgersi il 25.2.1945, ma essa non potè essere attuata a causa degli intensificati bombardamenti aerei del[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 29

Brano: [...] teatro parigino, dei foglietti di protesta...

... L’organizzazione del campo di atterraggio, del trasporto dei manifestini attraverso la frontiera, dell’appuntamento di Gioacchino Dolci che fu il “ passeggiero ” o T “ osservatore ” dell’apparecchio, con Bassanesi in Isvizzera, fu opera di “ G.L. In Isvizzera, e più particolarmente nel cantone Ticino, risiedeva una piccola, ma decisa e fiorente organizzazione di socialisti, legata al giornale Libera Stampa e al delegato cantonale Canevascini; organizzazione tra i cui membri sempre si trovarono compagni pronti ad aiutare i fuorusciti italiani. Un campo di Lodrino, vicino alla frontiera italiana, proprietà di un socialista ticinese, venne preparato, falciandolo e rimovendo qualche ostacolo, per l’atterraggio dell’apparecchio di Bassanesi e di Brabant. Una camionetta, sulla quale erano Rosselli e Tarchiani, portò al campo i manifestini.

A Lodrino l’apparecchio di Bassanesi arrivò dal campo regolare di Bellinzona, ove haveva lasciato Brabant, alle 11 del giorno 11 luglio con leggero ritardo sull[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 145

Brano: Nonantola

tende salvaguardare. Per questo intraprende coraggiosamente un'iniziativa di cooperazione e si trasforma in cooperativa Libera Stampa, la prima del genere in Europa, che associa contemporaneamente produttrici, diffonditrici e lettrici. Dall’8.3.1981 il giornale ha nuovamente cambiato veste editoriale e formula: esce come rivista mensile illustrata di attualità, attenta alle diverse realtà in cui vivono le donne; esce inoltre ogni settimana come foglio di informazione politica e culturale legato alle attività e alle iniziative del movimento; uscirà infine anche sotto forma di quaderni trimestrali di elaborazione teorica, strumento di ricerca e di approfondimento.

F.AI.

« Noi donne >5

Bollettino ciclostilato quindici[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 429

Brano: [...]elmo Ferrerò, Gustavo Colonnetti, Amintore Fanfani, Piero Malvestiti, Luigi Einaudi, Ernesto Rossi, Altiero Spinelli, Dino Roberto, Luigi Preti, Nino Mazzoni, Riccardo Momigliano, Fernando Santi, Lami Starnuti, Giu

lio Einaudi, Umberto Terracini, Filippo Sacchi, Piero Sacerdoti, Adriano Olivetti.

Fra gli emigrati si pubblicarono diversi giornali politici che mantenevano i legami antifascisti e unitari: VAvvenire del Lavoratore, socialista; Libera Stampa, Popolo e Libertà, Dovere, L’appello (giornale degli internati), Italia all’armi (v.).

Un consistente gruppo di intellettuali si dedicò ad attività culturali, organizzando corsi di lezioni universitarie aperti agli internati. Tra questi corsi si ricordano quelli tenuti su materie storiche, politiche ed economiche da Luigi Einaudi, Ernesto Rossi, Gustavo Colonnetti, Alessandro Levi, Agostino Lanzillo, Balladore Pallieri, Ignazio Silone, Ignazio De Logu, Valeri.

Bibliografia: Alberto Berio, Esuli e partigiani italiani in Svizzera, « Nuova Antologia », a XCIV, 1959, fase. 1898; P. SecchiaF[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Libera Stampa, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---Bibliografia <---C.L.N. <---antifascisti <---comunista <---fascista <---italiane <---italiani <---italiano <---socialista <---socialisti <---ANPI <---Acquanegra sul Chiese <---Adriano Olivetti <---Alberto Damiani <---Albissola Mare <---Alessandro Levi <---Amintore Fanfani <---Bassanesi in Isvizzera <---Brigate nere <---C.L.N.A.I. <---Calendario del popolo <---Ciprigno Facchinetti <---Concetto Marchesi <---Diritto <---Edizioni del Gallo <---Edoardo Clerici <---Ernesto de Martino <---Feltrinelli di Milano <---Fernando Santi <---Franco Francia <---G.B. <---G.L. <---G.N.R. <---Gazzetta di Mantova <---Gries a Mauthausen <---Ignazio De Logu <---Ines Negri <---Internazionale in Italia <---Italia in Svizzera <---Klaus Philip Schenk <---La prima <---La rivolta <---La sera <---Le S <---Le S S <---Lucio Luzzat <---Luigi Casagrande <---Modena Pianura <---Mondo operaio <---Movimento operaio <---Nino Bacigalupi <---Noi giovani <---Nuova Antologia <---Nuovo canzoniere italiano <---Paola Garelli <---Popolo di Alessandria <---Quaderni rossi <---Quartier generale a Rastenburg <---Quattro giornate <---Radio Londra <---S.S. <---San Marco <---Stampa di Lugano <---Vie nuove <---Villa Nueva del Pardillo <---antifascismo <---antifascista <---antifasciste <---antinazista <---cementista <---chiani <---cristiani <---cristiano <---fascismo <---fascisti <---giana <---nazifascismo <---nazista <---prehitleriana <---sadismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL